ITALIAN MOUNTAINS

2015

COLLE D'ATTIA

1 novembre 2015

Superata da poco la frazione Cresto di Ala di Stura si incontra una stradina asfaltata che sale ripida sulla destra; percorso circa 1 chilometro si lascia l'auto alle prime abitazioni della frazione Piano dei Cesaretti (quota 1230)...


COLLE DI BIERE

8 novembre 2015

Escursione facile e di medio impegno fisico, bella per la magnificenza dei panorami e la possibilità di effettuare semplici e appaganti fuorisentiero sia in presenza che in assenza di neve...


FINESTRA DI CIGNANA

22 novembre 2015

A Montaz Dessus, frazione del comune di Valtournenche, si prende proprio a metà del tornante la stradina sulla sinistra che scende al ponte sul torrente Marmore per poi risalire brevemente fino a Valmartin (quota 1490)...


RIFUGIO MONTE FALLÉRE

29 novembre 2015

Escursione tardo autunnale al rifugio Monte Fallére, con partenza da Verrogne, nel comune di Saint Pierre. La partenza da Verrogne non è la più agevole, in presenza di neve, per raggiungere il rifugio;...


COLLE DI LOO

5 novembre 2015

Escursione autunnale nel vallone di Loo, laterale alla valle di Gressoney in piena zona Walser; uno dei valloni meglio preservati dell'intera Vallée....


LAGO TSAN

31 luglio 2015

La più classica delle escursioni nella valle di Torgnon, bella in ogni stagione. La valle di Torgnon è probabilmente il luogo che più spesso frequento ogni anno in Valle d'Aosta, per l'armonia dei suoi paesaggi,...


PASSO MALATRÀ

30 agosto 2015

Il passo Malatrà è una delle mete più ambite della Valle d'Aosta occidentale, mettendo in comunicazione il bellissimo vallone di Merdeaux, nella valle del Gran San Bernardo, con la val Ferret....


COLLE DELLA BARMA DI OROPA

4 ottobre 2015

La Riserva naturale del monte Mars è a mio avviso uno degli angoli più suggestivi delle intere Alpi occidentali; in questo post descrivo l'itinerario per il Colle della Barma salendo da Pillaz, comune di Fontainemore, valle di Gressoney....


VALLE DELLA LEGNA
SU NEVE

12 aprile 2015

La Valle della Legna (Vallée de l'Alleigne) è un suggestivo vallone situato sulla sinistra (destra orografica) della valle di Champorcher....


I PICCOLI LAGHI DI EISCHEME

27 settembre 2015

Eischeme (Issime) è il primo paese Walser che si incontra risalendo la valle del Lys o di Gressoney, all'incirca a metà della valle. Il primo impatto è la "prova di perseveranza" che i valligiani hanno riservato agli escursionisti...


COLLE DELLA FRICOLLA

21 agosto 2015

In questo post descrivo una delle mie escursioni preferite, che percorre interamente la Valle del Brenve fino al Colle della Fricolla, punto di comunicazione con la Valle dell'Alleigne.....


VALLONE DI NANNAZ

20 settembre 2015

Il vallone di Nannaz è interamente percorso da una strada poderale che da Saint Jacques conduce fino ai 2600 metri del rifugio Tournalin; tuttavia la strada è stata realizzata in maniera poco invasiva, e il vallone mantiene intatto il suo fascino....


COMBA DI ARPISSON
COLLE FOUILLOU

27 maggio 2014

Il vallone (comba) di Arpisson è il primo dei numerosi valloni che caratterizzano il versante destro della Valpelline...


LAGHETTI DI ARNAS

9 luglio 2015

Una gita di lunghezza contenuta, seppur con un buon dislivello, che consente di percorrere uno degli angoli più belli delle alte valli di Lanzo. Per le prime fasi, fate riferimento al post Pian Gias e Monte Collerin...


UMBRIAS

17 agosto 2015

La valle di Umbrias è uno dei luoghi più nascosti, suggestivi e meno frequentati del Parco Nazionale del Gran Paradiso. E' anche una delle porte di accesso al bellissimo Lago Gelato, il più grande lago naturale del parco,...


PIAN GIAS E MONTE COLLERIN

5 luglio 2015

Si lascia la macchina a Pian della Mussa, quota 1800, e si seguono le indicazioni per il rifugio Gastaldi; il primo tratto di salita è su mulattiera pietrosa, e richiede attenzione soprattutto in discesa, specie se bagnata ...


VERSO IL RIFUGIO DAVISO

28 giugno 2015

Si lascia l'auto a Forno Alpi Graie (quota 1260), nel piccolo parcheggio prima del ponte sulla Stura; si supera il ponte e si volta a destra, percorrendo per oltre 1 km una stradina sterrata. ...


ALTA VALPELLINE

7 giugno 2015

Si lascia l'auto nel parcheggio a fianco della diga di Place Moulin (quota 1960), raggiungibile dal paese di Bionaz prendendo una strada asfaltata posta sul versante sinistro, che sale per circa 7 km. ...


CONCA ALPE BIANCA

5 gennaio 2015

Da Viù si sale verso Tornetti, e poi si prosegue a destra verso l'Alpe Bianca; si lascia l'auto a fianco dell'"ecomostro" abbandonato, a quota 1430 metri. ...


ALPE PIAN DELLE MULE

1 febbraio 2015

Classica e piacevole gita tutta su neve, senza alcuna particolare difficoltà. Si lascia l'auto a Margone (quota 1230) sulla piazzetta, e si imbocca la stradina che sale in mezzo alle case, sulla destra della provinciale. ...


COLLE DI BELLINO

3 agosto 2015

Percorsa la Val Varaita fino a Casteldelfino, al primo tornante dopo l'abitato prendere a sinistra la strada che percorre la valle di Bellino. Bellino è un comune composto da cinque frazioni principali, distribuite su alcuni chilometri ...


CIAMOSSERETTO

11 agosto 2015

Il vallone di Ciamosseretto è uno dei più importanti del versante sud del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Ospita, a quota 2222, la Casa di caccia di re Vittorio Emanuele II chiamata "Gran Piano", ben ristrutturata. ...


Home

Escursioni

Mappa interattiva

Panorami a 360° in realtà virtuale

Panoramix

Le escursioni che preferisco

2017

2016

2015

2014

2013

2012

Ariel

L'attrezzatura

La fotocamera

Gli strumenti per le mie escursioni: fotocamera, scarpe estive e invernali (alte e basse), ramponi e ramponcini, zaino impermeabile, bastoncini telescopici