ITALIAN MOUNTAINS

FOTOCAMERA E SOFTWARE

17 luglio 2015

L'attrezzatura fotografica che porto con me nelle camminate in montagna è ridotta al minimo: fotocamera con un solo obiettivo, niente cavalletto.
Da ottobre 2013 uso una reflex digitale Nikon 7100, con lo zoom Nikkor 18-105.
Si tratta di una fotocamera semiprofessionale relativamente leggera, con corpo in magnesio, full-frame (24 megapixel) e con la notevole caratteristica di essere priva del filtro passa-basso: le foto risultanti sono straordinariamente nitide e dettagliate.
Prima usavo una Nikon Coolpix P100, una fotocamera "bridge" molto leggera e con un'ottica sorprendente per il livello di prezzo: mi sento di raccomandarla (eventualmente il modello che l'ha sostituita) per chi vuole buoni risultati senza un importante impegno economico e senza avere un grosso ingombro nello zaino.
Entrambe le fotocamere hanno un'ottica stabilizzata, che rende superfluo il cavalletto se non si è dei professionisti o aspiranti tali.


Sia la 7100 sia la P100 consentono di fotografare in modalità "bracketing", vale a dire con scatti multipli (3, 5) automatici, necessari per realizzare foto in HDR (High Dynamic Range), la modalità che prediligo.
Scattando in modalità "bracketing" in ogni caso lo scatto centrale è identico a quello che si otterrebbe con uno scatto singolo, con esposizione corretta.
Per gestire e trattare le foto utilizzo il software Photomatix Pro, che considero il migliore fra quelli che ho provato per realizzare foto HDR.

Home

Escursioni

Mappa interattiva

Panorami a 360° in realtà virtuale

Panoramix

Le escursioni che preferisco

2017

2016

2015

2014

2013

2012

Ariel

L'attrezzatura

La fotocamera

Gli strumenti per le mie escursioni: fotocamera, scarpe estive e invernali (alte e basse), ramponi e ramponcini, zaino impermeabile, bastoncini telescopici