Piemonte - Lemie
LAGHETTI DI OVARDA
24 settembre 2016
Quella che descrivo è la versione lunga dell'escursione ai laghetti di Ovarda, che consente di apprezzare interamente la bellezza della valle di Ovarda....
Piemonte - Lemie
24 settembre 2016
Quella che descrivo è la versione lunga dell'escursione ai laghetti di Ovarda, che consente di apprezzare interamente la bellezza della valle di Ovarda....
Valle d'Aosta - Brissogne
7 agosto 2016
La salita da Grand Brissogne ai laghi di Laures è una delle escursioni più "ambite" della Vallée, sopratutto per il dislivello da superare in un'unica campata: in effetti i 1540 metri di dislivello della prima salita, senza tratti intermedi di riposo ...
21 agosto 2016
Una delle più belle escursioni in Vallée è la traversata dell'intero Parco del Mont Avic (Avic, un tempo Aù, significa aguzzo; mai nome fu più adatto ...), da est a ovest, seguendo la linea dei laghi, tanti e uno più bello dell'altro...
1 agosto 2016
Quella che sto per descrivere è un'escursione davvero notevole, per la varietà e bellezza dei luoghi visitati, e anche per la lunghezza non indifferente. Fatta in giornata richiede un buon allenamento alla distanza, e alcuni passaggi non sono banali....
21 ottobre 2016
Il vallone di Vessona è a mio avviso uno dei luoghi più belli e scenografici dell'intera Valle d'Aosta e di tutte le alpi occidentali: stupendo in autunno, ma bello in tutte le stagioni, con o senza neve. E' uno dei principali valloni laterali della Valpelline...
4 settembre 2016
Giunti sulla sponda destra orografica del lago Tsan si prosegue per il percorso dell'Alta via numero 1, che con una serie di gradoni porta, in un ambiente aspro e solitario caratterizzato dalla roccia bianca tipica della zona, alla Fenetre de Tsan...
8 settembre 2016
Bellissima escursione in Valtournenche, con vista sul Cervino e le Grandes Murailles durante la salita, e sul gruppo del Rosa dal colle. Prima di raggiungere i 2772 metri del Col de Nannaz si deve superare un colle intermedio, il Col des Fontaines, a quota 2697...
17 agosto 2016
Grande escursione tra la parete nord della Grivola e le guglie dolomitiche del lato sud del Grand Nomenon: paesaggi magnifici, grandiosi, a tratti drammatici. ...
16 luglio 2016
Classica escursione in Valpelline, precisamente nella valle laterale di Ollomont, con panorami mozzafiato e qualche motivo per arrabbiarsi. Si lascia l'auto nel parcheggio di Ollomont, a quota 1380; ...
23 giugno 2016
Escursione piuttosto impegnativa con partenza dall'Alpe Bianca, e che tocca quattro valloni e tre colli. Da Viù si sale ai Tornetti, e si prosegue in direzione Alpe Bianca: si lascia l'auto nei pressi dell'ecomostro, quota 1430. ...
19 giugno 2016
Bella escursione con partenza da Chiaves, consigliabile in ogni periodo dell'anno per i panorami che offre. In questo articolo viene descritta l'escursione completa, con una lunghezza complessiva di circa 22 chilometri ...
11 marzo 2016
Bella ciaspolata in un ambiente grandioso, non priva di rischi in condizioni di neve alta. A fine inverno o con scarso innevamento è possibile proseguire oltre la borgata Villaretti, frazione di Usseglio, seguendo per diversi chilometri...
21 febbraio 2016
Facile e bella ciaspolata in Valtournenche. Un classico. Consiglio di lasciare l'auto a La Magdeleine, in paese, e prendere (quota 1670, frazione Vieux) il sentiero che sale sulla destra a pochi metri dall'inizio della strada...
20 gennaio 2016
In condizione di neve alta si tratta di una delle più belle ciaspolate delle Valli di Lanzo; quest'anno la scarsità di neve l'ha trasformata in una camminata con ramponcini...
13 gennaio 2016
Bella e classica escursione nel Canavese centrale, consigliata sopratutto in periodo invernale. Quest'anno l'assenza di neve non consente di tradurla in una bella ciaspolata, ma normalmente la stradina poderale ...
Gli strumenti per le mie escursioni: fotocamera, scarpe estive e invernali (alte e basse), ramponi e ramponcini, zaino impermeabile, bastoncini telescopici