
COL DE NANNAZ
8 settembre 2016
Bellissima escursione in Valtournenche, con vista sul Cervino e le Grandes Murailles durante la salita, e sul gruppo del Rosa dal colle. Prima di raggiungere i 2772 metri del Col de Nannaz si deve superare un colle intermedio, il Col des Fontaines, a quota 2697, con successiva discesa e risalita.
L'intero percorso è parte dell'Alta via numero 1.
Lasciata l'auto nell'ampio parcheggio di Paquier (quota 1530), nel comune di Valtournenche, si percorre un breve tratto su asfalto e poi su lastricato percorrendo il bellissimo borgo di Cretaz prima di prendere la mulattiera per Cheneil. Salendo si intersecano più volte le poderali che mettono in comunicazione il capoluogo con le frazioni "alte" del comune.
Superato un primo gruppo di baite, situate su un ampio pianoro con splendida vista sul monti del lato destro orografico della valle, dal Monte Tsan fino al Cervino, si riprende a salire tra i bosci di larici fino a raggiungere il bel borgo di Cheneil (quota 2105), situato al fondo del vallone che scende dai due Tournalin.
Da Cheneil si prosegue sulla destra, salendo prima a un pianoro in un rado bosco di larici, uno dei punti più belli del percorso, per poi uscire definitivamente dal bosco all'altezza del bivio con i sentieri che raggiungono i Tournalin e il monte Roisetta.
Tenendo la destra si salgono ampi gradoni in mezzo a bellissimi pascoli, fino a raggiungere, con un ultimo tratto più ripido, il Col des Fontaines (quota 2597).
Il sentiero ridiscende perdendo una cinquantina di metri di quota, ora all'interno del vallone di Chamois. Dopo una serie di brevi saliscendi, e dopo aver incrociato il sentiero che sale da Chamois, si risale sulla sinistra su sfasciumi, raggiungendo rapidamente il colle (quota 2772).
Dal colle la vista è magnifica sul gruppo del Rosa: l'unica cima non ben visibile è il Breithorn.
Sulla sinistra del colle si diparte un sentiero che sale alla Becca Trecaré (3033 metri). Sulla destra il ben più arduo percorso che porta alla Falconetta (Bec de Nannaz).
Discesa per il percorso di salita.
Difficoltà E in estate, BC in inverno.
Note: Percorso senza difficoltà tecniche in estate; su neve il superamento del Col des Fontaines può presentare qualche criticità in caso di neve non perfettamente assestata.
Home
Escursioni
Mappa interattiva
Panorami a 360° in realtà virtuale
Panoramix
Le escursioni che preferisco
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Ariel
L'attrezzatura
La fotocamera
Gli strumenti per le mie escursioni: fotocamera, scarpe estive e invernali (alte e basse), ramponi e ramponcini, zaino impermeabile, bastoncini telescopici