ITALIAN MOUNTAINS

2014

Piemonte - Forno Alpi Graie (Groscavallo)

VALLONE DELLA GURA

21 settembre 2014

Il vallone della Gura, nell'alta Val Grande di Lanzo, nonostante abbia originato la grande alluvione del 23 settembre 1993 che ha sepolto la (ex) magnifica piana di Forno rimane un luogo di bellezza incontaminata. Speriamo lo rimanga per sempre...


LAGHI VERDI E PASSO PASCHIET

14 agosto 2014

Una delle più belle escursioni delle Valli di Lanzo. A Balme, frazione Cornetti (svoltare a sinistra prima di salire nel centro storico del paese) si posteggia di fronte alla trattoria (quota 1420 circa), e si prosegue per la stradina fino alla frazione Fré....


CHABERTON

30 ottobre 2014

Salita autunnale al monte Chaberton con partenza da Prà Claud, sopra Fenils, dove termina il tratto aperto al traffico dell'ex strada militare (quota 1589)....


ORATORIO DI CUNEY

19 ottobre 2014

L'escursione che descrivo in questo post a mio avviso è una delle più belle dell'intera Valle d'Aosta, per la straordinaria suggestione dei paesaggi che si incontrano, la meravigliosa varietà di colori dell'autunno, i luoghi quasi fiabeschi che qua e là si attraversano....


ALTA VALCHIUSELLA
SU NEVE

30 marzo 2014

Bella escursione su neve, in una zona tuttavia fra le più slavinose del Canavese: da fare quindi esclusivamente su neve consolidata, meglio se in una giornata molto fredda....


NOASCHETTA

2 settembre 2014

Il vallone di Noaschetta è uno dei più importanti del versante sud del Parco Nazionale del Gran Paradiso, ed è anche l'unico a dare accesso diretto alla parete sud del Gran Paradiso....


I LAGHI DI TRIONE

16 agosto 2014

L'escursione ai laghi di Trione, ed eventualmente al soprastante colle omonimo, è abbastanza lunga e impegnativa; inoltre, visto l'orientamento del vallone che si apre a nord è consigliabile soprattutto in piena estate...


LA COMBA DI VERTOSAN

13 aprile 2014

La comba di Vertosan (Vert Tzan in patois, vale a dire prato verde) è un lungo altopiano posto a quota 1850 metri circa, sul lato destro (sinistra orografica) della Valdigne. In realtà Avise, il piccolo comune del cui territorio fa parte la comba...


LAGHI DI VENTINA
CIME BIANCHE

22 giugno 2014

Un'escursione fra le più classiche della valle di Ayas, che segue per un lungo tratto il percorso del Tour del Monte Rosa (T.M.R.)...


VALEILLE

23 agosto 2014

Il vallone di Valeille è uno dei valloni che si dipartono a pettine dal lato meridionale della valle di Cogne, all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso. E' uno dei più frequentati, anche se non raggiunge ovviamente l'affollamento della vicina Valnontey...


TORGNON - ALPE CHOMIOY

8 dicembre 2014

Una camminata su neve in uno degli scenari più suggestivi dell'intera Valle d'Aosta. Il dislivello è modesto, ma il percorso abbastanza lungo. Attraversate le numerose frazioni che compongono il comune di Torgnon,...


VALLE ARGENTERA

5 dicembre 2014

Superata Sauze di Cesana, si prosegue sulla strada per il Sestriere; appena prima dell'unico tornante, una stradina asfaltata scende verso il torrente. ...


CIARDONEI

24 agosto 2014

Il vallone di Ciardonei è, a mio avviso, uno dei più belli del Parco Nazionale del Gran Paradiso, oltre che uno dei meno frequentati, anche per la lunghezza dei percorsi. Si tratta di una gita lunga e impegnativa ...


VAL CLAVALITÉ
L'ALTA VALLE SU NEVE

23 febbraio 2014

Una camminata su neve alta piuttosto lunga ma priva di difficoltà tecniche. Da Fénis si prende sulla sinistra la strada che sale alla ...

PASSO DELLA MANGIOIRE

4 agosto 2014

Il percorso descritto in questo post è un percorso ad anello, piuttosto lungo e con un consistente dislivello. Come avrete occasione di leggere nel post, la varietà di passaggi può comportare degli imprevisti: accertarsi ...


CHAZ DE PIERREY

23 novembre 2014

Una camminata invernale in una delle valli più belle della Vallée, apparentemente facile ma non priva di complicazioni. Da Nus si prende la strada per Saint Barthélemy: percorsi una dozzina di km, passato da poco il ponte, ...


VERSO COLLE FELUMA

8 giugno 2014

La Valgrisenche è la meno nota e frequentata delle tre valli parallele e "gemelle": Valsavarenche, Val di Rhémes, Valgrisenche. Inoltre, i non molti escursionisti che la frequentano percorrono in maggioranza l'alta valle, tra le cime e i ghiacciai ...


Home

Escursioni

Mappa interattiva

Panorami a 360° in realtà virtuale

Panoramix

Le escursioni che preferisco

2017

2016

2015

2014

2013

2012

Ariel

L'attrezzatura

La fotocamera

Gli strumenti per le mie escursioni: fotocamera, scarpe estive e invernali (alte e basse), ramponi e ramponcini, zaino impermeabile, bastoncini telescopici