ITALIAN MOUNTAINS

VAL CLAVALITÉ - L'ALTA VALLE SU NEVE

Guarda la gallery

23 febbraio 2014

Una camminata su neve alta piuttosto lunga ma priva di difficoltà tecniche.

Da Fénis si prende sulla sinistra la strada che sale alla frazione di Cérise; circa 1.5 km dopo la frazione la strada viene chiusa nei mesi invernali, a seguito della prima nevicata (quota 1130 circa).
Si sale per alcuni km seguendo a tratti la strada, a tratti tagliando i tornanti (durante inverni particolarmente nevosi si può incontrare una grande slavina poco prima di metà salita: va attraversata, non è possibile aggirarla); al termine della prima salita, a quota 1550 circa, dopo un breve tratto pianeggiante si scende nel grande bacino di Pian Clavalité.

Dopo aver percorso quasi tutto il grande pianoro, passando in mezzo a gruppetti di case abitate solo d'estate, si arriva a un punto nel quale la stradina poderale svolta leggermente a sinistra: si lascia la stradina, si gira leggermente a destra superando un ponticello, e si raggiunge il termine del pianoro, da dove inizia un sentiero che sale a ripidi tornantini.
Dopo alcune decine di minuti di cammino, il sentiero si ricongiunge alla strada poderale.

Da questo punto in poi il percorso si snoda a fianco di pendii molto ripidi e slavinosi: questo ci suggerisce che la gita va fatta preferibilmente nel cuore dell'inverno, quando le temperature si mantengono abbondantemente sotto lo zero durante tutta la giornata.

Dopo alcuni saliscendi, si raggiunge Pian Fénis: da qui (quota 1800 circa) inizia la parte più bella del percorso, spesso e volentieri su neve segnata solo dalle tracce degli animali.
Attraversato il ponte, si segue il tracciato della strada poderale, che costeggia il torrente, per alcuni km, fino a raggiungere un bivio: si prende a destra, con la strada che sale in maniera più sensibile, fino a raggiungere il grande alpeggio posto a quota 2130 circa.

Superato l'alpeggio, si percorrono splendidi campi di neve con pendenze sensibili ma non eccessive, fino a quota 2300-2400 circa (percorso libero, seguendo l'ispirazione ...): da qui la vista è magnifica in tutte le direzioni.

Ritorno per il percorso di andata.

Dislivello 1300-1400 metri, compresi i saliscendi
Difficoltà E
Note: La valle è bella anche d'estate, ma è d'inverno che offre il meglio di sé; la strada per Pian Clavalitè è chiusa, le baite sono disabitate, la valle è totalmente esposta a nord e l'innevamento è quindi spesso abbondante.
Se la camminata viene affrontata nella prima parte dell'inverno, sono necessarie le racchette; a fine inverno, con neve consolidata e in parte battuta, possono bastare scarponi alti; a tratti sono utili i ramponcini.


Mappa satellitare attiva di Pian Fénis e dell'alta Val Clavalité


Home

Escursioni

Mappa interattiva

Panorami a 360° in realtà virtuale

Panoramix

Le escursioni che preferisco

2017

2016

2015

2014

2013

2012

Ariel

L'attrezzatura

La fotocamera

Gli strumenti per le mie escursioni: fotocamera, scarpe estive e invernali (alte e basse), ramponi e ramponcini, zaino impermeabile, bastoncini telescopici