
VALLONE DELLA GURA
21 settembre 2014
Il vallone della Gura, nell'alta Val Grande di Lanzo, nonostante abbia originato la grande alluvione del 23 settembre 1993 che ha sepolto la (ex) magnifica piana di Forno rimane un luogo di bellezza incontaminata. Speriamo lo rimanga per sempre.
Mi auguro che la gallery collegata a questo articolo possa dare, a chi non lo conosce, un'idea della bellezza dei luoghi, che nulla hanno da invidiare ai più celebrati dell'intero arco alpino.
Ogni volta che ritorno a Forno Alpi Graie, e ricordo i giorni della mia infanzia quando venivo con mio padre e mia madre, il giorno della festa della Madonna, per salire al Santuario della Madonna Nera e poi pranzare al sacco nella meravigliosa piana che circondava il paese, mi sovviene un senso di malinconia, e di tristezza, per un luogo che ho amato e che non c'è più, e per due persone che ho grandemente amato, e che non ci sono più.
Poi comincio a salire, e a immergermi nella bellezza che tuttora permane, e ogni senso di tristezza scompare, e penso che se mia madre e mio padre vedono attraverso i miei occhi possono ancora godere della meraviglia che hanno apprezzato negli anni della loro vita. E sono felice.
Un'oasi di estrema bellezza che va preservata per noi stessi e per coloro che verranno dopo di noi, e nel ricordo di chi ci ha preceduto, senza cedere a tentazioni di facili scorciatoie del tipo "pochi, maledetti e subito". E il pericolo c'è, non è solo teorico, basta osservare cosa è successo a pochi chilometri di distanza nel vallone delle Riane.
Per la descrizione dell'itinerario potete fare riferimento all'articolo "Verso il rifugio Daviso"
Difficoltà E
Note: in tarda primavera e inizio estate il torrente Bramafam è molto impetuoso rendendo pericoloso procedere. D'estate è possibile fare il percorso anche con scarponcini leggeri non impermeabili. Si tratta di un percorso classico, privo di vere difficoltà, con un dislivello medio ma concentrato in pochi chilometri.
Home
Escursioni
Mappa interattiva
Panorami a 360° in realtà virtuale
Panoramix
Le escursioni che preferisco
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Ariel
L'attrezzatura
La fotocamera
Gli strumenti per le mie escursioni: fotocamera, scarpe estive e invernali (alte e basse), ramponi e ramponcini, zaino impermeabile, bastoncini telescopici