
FENETRE DE TSAN
4 settembre 2016
Per la prima parte dell'escursione, fino al lago Tsan, fate riferimento all'itinerario Lago di Tsan
In questa occasione ho invertito la parte del percorso ad anello, salendo da Grand Raye, e scendendo dal bivacco Tsan.
In ogni caso, giunti sulla sponda destra orografica del lago Tsan si prosegue per il percorso dell'Alta via numero 1, che con una serie di gradoni porta, in un ambiente aspro e solitario caratterizzato dalla roccia bianca tipica della zona, alla Fenetre de Tsan (quota 2773).
Sul versante di Torgnon non ci sono difficoltà tecniche a salire al colle, mentre la discesa sul lato di Saint Barthélemy è assai ripida e richiede attenzione sopratutto in caso di suolo bagnato.
Il panorama dal colle è suggestivo, e può essere facilmente apprezzato poiché il colle si trova su un vero e proprio piccolo altipiano.
Il percorso da Torgnon al colle è già piuttosto lungo, ma per i più tenaci dal colle (in realtà poco sotto) si diparte una traccia di sentiero che porta al Colle Chavacour, quota 3020 circa, che era la porta d'accesso ad un ghiacciaio quest'anno ridotto ad un'arida pietraia.
Questa parte del percorso è tutt'altro che banale ed è riservata ad escursionisti esperti.
Difficoltà E fino alla Fenetre.
Note: Percorso di elevata lunghezza chilometrica.
Mappa satellitare attiva della zona tra il lago Tsan e la Fenetre de Tsan
Home
Escursioni
Mappa interattiva
Panorami a 360° in realtà virtuale
Panoramix
Le escursioni che preferisco
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Ariel
L'attrezzatura
La fotocamera
Gli strumenti per le mie escursioni: fotocamera, scarpe estive e invernali (alte e basse), ramponi e ramponcini, zaino impermeabile, bastoncini telescopici