
LAGHI DI LAURES
7 agosto 2016
La salita da Grand Brissogne ai laghi di Laures è una delle escursioni più "ambite" della Vallée, sopratutto per il dislivello da superare in un'unica campata: in effetti i 1540 metri di dislivello della prima salita, senza tratti intermedi di riposo, pochi non sono.
Inoltre, guardando su dalla statale della Valle d'Aosta ciò che si vede è una parete boscosa quasi verticale, un tantino inquietante. Ma in realtà, dislivello a parte, il percorso fino al bivacco Menabreaz non presenta difficoltà alcuna.
L'inizio tradizionale dell'escursione prevede di lasciare l'auto nell'ultimo tornante del tratto in asfalto, circa un chilometro dopo Grand Brissogne: personalmente preferisco evitare la marmellata di auto che c'è sempre in estate e lasciare l'auto circa 500 metri prima, nel comodo piazzale a fianco della strada: quota 1060.
Lasciato l'asfalto, si prosegue per un lungo tratto su una poderale sterrata con pendenza contenuta, dapprima con un lungo traversone poi con alcuni tornanti, fino a raggiungere L'arp, da dove inizia la mulattiera.
Si sale con pendenze rilevanti ma mai proibitive all'interno del bosco di larici, con il controcanto del torrente che scende impetuoso. A un certo punto si supera il torrente per spostarsi sulla destra orografica. Si superano gli alpeggi La Vieille e Le Tramail, per poi uscire dal bosco e affrontare l'ultimo tratto di prateria alpina. Raggiunta quota 2600 circa, il sentiero svolta e scende verso il Lac d'en bas, con l'adiacente bivacco Menabreaz (quota 2546).
Per molti il bivacco è la meta dell'escursione, per altri il punto di appoggio per poi proseguire il giorno dopo verso gli alti colli di Laures, dal quale si scende nel vallone di Grauson e a Cogne, o di Arbolle, dal quale si può scendere a Pila oppure salire la cresta dell'Emilius.
Tuttavia se si ha un buon allenamento è possibile proseguire in giornata almeno fino al Lac d'en haut (quota 2800 circa), passando per il Lac long, e sempre in giornata ritornare a Grand Brissogne; è sicuramente la parte più bella dell'escursione.
Discesa per il percorso di salita.
Difficoltà E
Note: Percorso con dislivello consistente ma neppure tanto lungo, una ventina di chilometri tra andata e ritorno
Home
Escursioni
Mappa interattiva
Panorami a 360° in realtà virtuale
Panoramix
Le escursioni che preferisco
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Ariel
L'attrezzatura
La fotocamera
Gli strumenti per le mie escursioni: fotocamera, scarpe estive e invernali (alte e basse), ramponi e ramponcini, zaino impermeabile, bastoncini telescopici