
VALLE DELLA LEGNA
SU NEVE
12 aprile 2015
La Valle della Legna (Vallée de l'Alleigne) è un suggestivo vallone situato sulla sinistra (destra orografica) della valle di Champorcher.
Superato l'abitato di Pontboset, poco prima della frazione Mellier, proprio a metà di un tornante, si prende a sinistra la strada per Outre l'eve, dove si lascia l'auto (quota 1200).
Poco prima della frazione, sulla destra, inizia la mulattiera per l'alpe Ourty, il lago Vercoche e il lago Chillet, con il soprastante colle Santanel: tutti percorsi assai consigliabili d'estate, quando si attraversano i boschi di larici e i pascoli verdi e rigogliosi fino a raggiungere le suggestive conche pre-sommitali che ospitano i laghi citati.
In inverno, su neve alta, vista comunque la non indifferente lunghezza del vallone è già un buon obiettivo raggiungere la grande piana di Maisons Vieilles, posta tra i 1800 e i 1900 metri di quota, e percorrerla in lungo e in largo su campi di neve spesso privi di qualsiasi traccia.
Raggiunti gli ampi pascoli dell'alpe Outry, a quota 1500 circa, ci si tiene bassi sotto l'alpe voltando a sinistra fino a superare il ponte sul torrente della Legna.
Poi si salgono i pascoli tenendosi leggermente a destra, fino al bordo del bosco di larici, per poi proseguire verso destra, alti sul torrente della Legna.
Il percorso su neve alta senza tracce non è ovvio, è preferibile conoscere il sentiero percorrendolo prima d'estate.
Superato un canalino ripido, quasi sempre occupato da una slavina, si prosegue all'interno del bosco, su pendio traversale tenendosi sempre alti rispetto al torrente ma via via avvicinandosi.
Raggiunto e superato il pianoro caratterizzato da un suggestivo torrione alto 30-40 metri il percorso diventa ovvio perché obbligato, su ripidi tornantini sul fianco sinistro del torrente fino a sbucare sulla piana delle Maisons Vieilles.
Si può superare il ponte e percorrere la sponda destra del torrente della legna lungo il grande altopiano per poi ritornare percorrendone la sponda sinistra, o viceversa.
Discesa per il percorso di salita.
Difficoltà EE su neve alta (E d'estate)
NOTE: Il percorso prevede tratti a notevole pendenza con superamento di almeno una (immancabile) slavina; suggerisco quindi di affrontarlo su neve consolidata.
Largamente preferibile l'utilizzo dei ramponcini da neve su scarponi alti impermeabili, l'uso delle ciaspole a tratti è pericoloso oltreché scomodo.
Mappa satellitare attiva dell'altipiano delle Maisons Vieilles nella Valle della Legna
usare il cursore alla base della foto per scorrere l'intera immagine.
In alcuni browser compare una lente, da usare per ingrandire l'immagine a piena finestra.
Home
Escursioni
Mappa interattiva
Panorami a 360° in realtà virtuale
Panoramix
Le escursioni che preferisco
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Ariel
L'attrezzatura
La fotocamera
Gli strumenti per le mie escursioni: fotocamera, scarpe estive e invernali (alte e basse), ramponi e ramponcini, zaino impermeabile, bastoncini telescopici