
ALPE PIAN DELLE MULE
1 febbraio 2015
Classica e piacevole gita tutta su neve, senza alcuna particolare difficoltà. Si lascia l'auto a Margone (quota 1230) sulla piazzetta, e si imbocca la stradina che sale in mezzo alle case, sulla destra della provinciale.
Si segue la strada poderale fin sotto l'alpe Pian Bosc (quota 1670); il percorso è particolarmente piacevole subito dopo una abbontante nevicata, quando non è ancora battuto: nell'occasione descritta da questo post la traccia era battuta, le ciaspole sono rimaste in auto e ho indossato i ramponcini proprio prima dell'alpe Pian Bosc.
Giunti sotto l'alpe, si lascia la poderale seguendo i bolli di vernice, se visibili; se la neve è particolarmente alta, ci si dirige in ogni caso verso le costruzioni dell'alpeggio, si costeggia la costruzione più in alto e si risale sulla poderale.
Ripreso il percorso della poderale, si prosegue verso destra fino a raggiungere l'alpe Pian Pra (quota 1770 circa), posta in splendida posizione panoramica: a nord-ovest la Leitosa e l'Uia di Mondrone, a sud ovest il Monte Rosso d'Ala e la Torre d'Ovarda, a sud-est tutta la bassa valle.
Fino all'Alpe pian Pra la pista è spesso battuta, oltre la condizione normale è di neve non battuta.
Si passa in mezzo alle costruzioni dell'Alpe, seguendo per un tratto il tracciato del sentiero che porta al colle di Trione; se la neve è alta e il tracciato non visibile, tenersi sulla crestina, superare un piccolo gruppo di rocce, e riprendere a salire per alcune centinaia di metri seguendo la cresta alta sopra il torrente.
Poi piegare decisamente a sinistra, fino a raggiungere il successivo costone, e seguirlo fino a raggiungere la piana dell'Alpe Pian delle mule.
Il luogo (quota 2100 circa) è grandioso e solitario, con l'Uia di Mondrone che incombe a breve distanza.
Ritorno per il percorso di salita.
Difficoltà E
NOTE: Il tratto successivo all'Alpe Pian Pra comporta alcuni passaggi relativamente ripidi, su neve non tracciata e spesso gelata: personalmente preferisco usare in ogni caso i ramponcini al posto delle ciaspole, anche in presenza di neve alta.
Home
Escursioni
Mappa interattiva
Panorami a 360° in realtà virtuale
Panoramix
Le escursioni che preferisco
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Ariel
L'attrezzatura
La fotocamera
Gli strumenti per le mie escursioni: fotocamera, scarpe estive e invernali (alte e basse), ramponi e ramponcini, zaino impermeabile, bastoncini telescopici