
COMBA DECHÈ
30 marzo 2017
Ciaspolata di fine inverno all'Alpe Valchourda, percorrendo per intero la Comba Dechè nel territorio di Quart.
Lasciata l'auto nella frazione di Avisod (quota 1381), una delle Trois Villes di Quart (consiglio di percorrere a piedi i 500 metri che separano Avisod dal parcheggio di Fonteil, dove inizia la mulattiera, sopratutto perchè al ritorno, in discesa, la vista è impagabile) si prende la mulattiera che per breve tratto taglia la poderale; una volta ripresa la poderale, la si segue fino all'alpe Seyvaz (quota 2181).
Durante il percorso si superano diversi alpeggi, che giustificano (o dovrebbero giustificare) la costruzione della strada.
Io mi limito a fornire questi numeri: la strada raggiunge 9 alpeggi; di questi quattro sono attivi, 5 diroccati.
A titolo personale aggiungo che il tratto di strada che collega l'Alpe Seyvaz all'Alpe Valchourda è un vero e proprio sfregio al magnifico panorama della conca; e pensare che sarebbe bastata una modesta teleferica per ristrutturare l'Alpe Valchourda.
Passi la poderale fino a Seyvaz, che serve anche l'acquedotto, ma quando si esagera si esagera. E non mi si venga a dire che quest'ultimo tratto di strada è stata costruita per il bene del margaro: da quando in democrazia il bene di pochi (uno) prevale sul bene della collettività? quanto disagio, poi, avrebbe avuto il margaro nei pochissimi mesi che trascorre a Valchourda? a mio parere questo tratto di strada non fa onore al buonsenso. E nemmeno al turismo ...
Detto questo, che non si può tacere se si ama e rispetta la comunque notevole bellezza di questi luoghi, raggiunta Seyvaz conviene lasciare la poderale e salire il pendio dritto per dritto; la zona dove passa la poderale è assai slavinosa e poco raccomandabile.
Superato il primo tratto ripido di pendio, si riprende per breve tratto la poderale per poi lasciarla nuovamente e salire seguendo il dolce pendio della conca, fino a raggiungere l'alpe Valchourda (quota 1423).
Il panorama sia sulle cime che circondano la conca, sia sopratutto verso sud sul gruppo Emilius-Roise e il vallone di Laures è davvero suggestivo.
Discesa per il percorso di salita.
Difficoltà E su neve, T in estate
Note: oltre l'Alpe Seyvaz i pendii si fanno slavinosi
Home
Escursioni
Mappa interattiva
Panorami a 360° in realtà virtuale
Panoramix
Le escursioni che preferisco
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Ariel
L'attrezzatura
La fotocamera
Gli strumenti per le mie escursioni: fotocamera, scarpe estive e invernali (alte e basse), ramponi e ramponcini, zaino impermeabile, bastoncini telescopici